Il panorama della documentazione archeologica è in continua evoluzione, e la padronanza dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) non è più un optional, ma una competenza fondamentale.
Questo corso base è stato progettato specificamente per archeologi professionisti che desiderano acquisire le basi necessarie per utilizzare i GIS, trasformando la gestione, l'analisi e la presentazione dei dati archeologici. Per poi affrontare le funzioni di editing avanzato e il template GNA.
Redigere Documentazione Archeologica.
Padroneggiare le funzioni base per la gestione e l'analisi dei dati spaziali.
Introduzione al GIS: Definizione e la sua applicazione specifica nel contesto archeologico.
Cartografia e Sistemi di Riferimento: Capire come localizzare e georeferenziare correttamente i tuoi dati.
Funzionalità Base del Software QGIS: Acquisizione pratica delle competenze operative.
Programma:
I. Introduzione e Fondamenti: Definizione di GIS, Coordinate Geografiche e Sistemi di Riferimento, Panoramica su QGIS.
II. Tipologia di Dati GIS: Distinzione tra Dati Vettoriali (Punti, Linee, Poligoni) e Dati Raster (Immagini, Mappe).
III. Creazione e Gestione DatiI Layer: cosa sono e come si creano. Digitalizzazione di base, Uso dello Snapping (aggancio), Gestione della Tabella Attributi, Importazione di dati tabellari.
IV. Georeferenziazione: Tecniche e strumenti per Georeferenziare oggetti specifici e intere mappe storiche/catastali.
V. Cartografia e Grafica: Visualizzazione, analisi basilare, Simbologia, Etichettatura, Strumenti di Selezione e creazione di elaborati finali tramite il Print Layout / Gestore di Stampe.
Il corso è tenuto da docenti esperti nell'applicazione pratica del GIS sia nella documentazione di cantiere che per fini di ricerca e nella compilazione del Template GNA.
Il percorso formativo bilancia efficacemente teoria e pratica:
Parte Teorica: Fondamenti essenziali per comprendere il funzionamento dei software GIS.
Parte Pratica (Laboratorio): Esercitazioni mirate sul software QGIS per applicare immediatamente i concetti appresi.
Destinatari: Archeologi soci ANA con poca o scarsa esperienza precedente con GIS
Prerequisiti:
Per la corretta fruizione del corso è consigliato avere installato sul proprio PC o laptop il software QGIS
(link per il download e istruzioni per l’installazione saranno forniti al momento dell’iscrizione)
Materiale del corso:
Agli iscritti sarà fornito il seguente materiale didattico:
PDF delle lezioni
Esercizi pratici da svolgere in autonomia al termine del corso
Link utili a tutorial e brevi guide per l’utilizzo del software QGIS
Modalità di svolgimento:
Il corso si terrà in modalità online in streaming sincrono e in lingua italiana.
Il link Google meet sarà inviato agli iscritti alcuni giorni prima dell’inizio del corso.
Quota di iscrizione:
€ 80,00 p.p. da versare tramite bonifico bancario entro il 30 OTTOBRE 2025
Le coordinate bancarie saranno fornite in fase di iscrizione successivamente alla compilazione del Google form
N.B. Il corso si rivolge esclusivamente ai soci ANA in regola con la quota di iscrizione
Come iscriversi:
Compilare il Google Form e seguire le indicazioni per il versamento della quota di iscrizione fornite via email:
LINK: Compila il form di iscrizione
RICORDA: APERTURA ISCRIZIONI LUNEDI 6 Ottobre CHIUSURA 3 Novembre
Nel frattempo potete comunque contattarci via mail (archeosmart@gmail.com) o via telefono (3391750917)