Evolukit è il risultato di un progetto iniziato nel 2023 e finalizzato alla realizzazione di una piattaforma web per l’insegnamento dell’Evoluzione umana e della Preistoria.
Gli obiettivi sono diversi e ambiziosi:
1. Fornire alle Scuole primarie e secondarie e agli operatori della didattica contenuti costantemente aggiornati su discipline in costante avanzamento e per le quali i tradizionali supporti didattici risultano appena sufficienti;
2. Creare un canale di comunicazione efficace tra il mondo della scuola e quello della ricerca scientifica universitaria I contenuti di Evolukit sono pensati per gli alunni delle Scuole primarie e secondarie senza dimenticare però i docenti. Contenuti specifici sono infatti progettati per la loro formazione, fornendogli risorse utili per migliorare le competenze didattiche su temi trattati all’interno della piattaforma.
Evolukit offre un approccio flessibile e personalizzato all'apprendimento, consentendo agli utenti di esplorare argomenti complessi in modo autonomo.
Gli utenti possono accedere a interviste e slide-shows creati dai ricercatori della Università di Ferrara e dell'Instituto Terra e Memoria (Portogallo).
Queste risorse consentono di fare il punto sulle nostre origini e comprendere meglio il contesto storico e artistico del passato remoto. Grazie alle interviste, è possibile ottenere insight diretti dai ricercatori, mentre gli slide-shows offrono una panoramica visiva dei principali temi trattati. Evolukit offre un approccio innovativo e coinvolgente allo studio della storia umana e dell'evoluzione culturale.
Attraverso Evolukit è possibile esplorare, insieme ai ricercatori, i luoghi della Preistoria italiana ed europea e perché no? Attingere ai contenuti di Evolukit per la programmazione delle prossime uscite didattiche!
I contenuti sono in costante aggiornamento, disponibili in tre livelli di approfondimento, in italiano e in inglese per garantire la più ampia accessibilità possibile.
PER TUTTE LE INFORMAZIONI VISITATE LA PIATTAFORMA OPPURE CONTATTATECI
Come Funziona la piattaforma? guarda il video oppure visita la pagina
Importo del contributo € 20.000, di cui euro € 9000 nell'Agosto 2023.