La Terza edizione del corso QGIS e Archeologia: strumenti per la gestione del Template GNA si rivolge esclusivamente ad archeologi soci ANA che desiderano acquisire solide basi nell’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS). Il corso si propone come strumento utile sia per chi desidera rafforzare l’integrazione del GIS nella pratica professionale quotidiana, sia per coloro che intendono adottare procedure conformi agli standard nazionali di documentazione e archiviazione dei dati archeologici fornendo le competenze necessarie alla gestione e compilazione del template GNA.
Il corso copre i seguenti argomenti attraverso metodologia learning by doing:
Definizione di GIS?
GIS e archeologia
Tipi di dati GIS
Cartografia e Sistemi di Riferimento
Funzioni di base per la gestione del template GNA
Template GNA: compilazione e gestione
Il corso è tenuto da docenti esperti nell'utilizzo del GIS a scopo archeologico, sia per quanto riguarda la documentazione di cantiere che per scopi di ricerca e di compilazione del Template GNA.
Il corso è articolato in due moduli:
PRIMO MODULO: QGIS per l’archeologia
ll Modulo 1, della durata di 4 ore, è finalizzato a fornire una solida padronanza delle funzionalità essenziali di QGIS applicate all’archeologia, con un focus operativo su:
importazione, gestione e organizzazione di dati spaziali vettoriali e raster (rilievi, ortofoto, poligoni di unità stratigrafiche, strutture, trincee).
tecniche di editing vettoriale, dalla digitalizzazione di nuovi elementi alla modifica avanzata delle geometrie esistenti, con particolare attenzione all’uso dei vincoli topologici e della digitalizzazione assistita.
operazioni geospaziali, quali buffer, intersezioni, clip e differenze spaziali, impiegate per la valutazione di relazioni topografiche e funzionali tra contesti e strutture.
gestione del sistema di riferimento spaziale e corretta georeferenziazione di dati cartografici.
impostazione di simbologie tematiche, etichettature e layout cartografici di base
SECONDO MODULO: dedicato alla compilazione del template GNA e alla elaborazione e gestione dei layout di stampa. Per una migliore fruizione del modulo 2, in caso di alta affluenza, si prevede di suddividere gli iscritti in due gruppi che seguiranno la lezione rispettivamente nella mattinata (ore 9-12) e nel pomeriggio (ore 15-18) del sabato.
Argomenti:
Il Template GNA e il Geoportale Nazionale Archeologia.
Importazione dei dati nel Template GNA.
Il layer MOPR.
Le schede MOSI.
Il layer Ricognizione.
Esportazione dei dati, creazione e gestione dei layout di stampa.
Al termine del corso gli iscritti saranno in grado di:
Gestire le funzionalità di base dei software GIS
Creare mappe e visualizzazioni di dati archeologici
Compilare e gestire le funzionalità del template GNA
Esportare i dati creando layout di stampa personalizzati e adatti alle diverse esigenze
Destinatari: Archeologi soci ANA, conconoscenze GIS, acquisite autonomamente o tramite la frequeza al corso “QGIS. Corso base per l’uso dei Sistemi informativi geografici”
Prerequisiti:
conconoscenze base di GIS, acquisite autonomamente o tramite la frequeza al corso “QGIS. Corso base per l’uso dei Sistemi informativi geografici”
Per la corretta fruizione del corso è consigliato avere installato sul proprio PC o laptop il software QGIS
(link per il download e istruzioni per l’installazione saranno forniti al momento dell’iscrizione)
Materiale del corso:
Agli iscritti sarà fornito il seguente materiale didattico:
PDF delle lezioni
Esercizi pratici da svolgere in autonomia al termine del corso
Link utili a tutorial e brevi guide per l’utilizzo del software QGIS
Modalità di svolgimento:
Il corso si terrà in modalità online in streaming sincrono e in lingua italiana.
Il link Google meet sarà inviato agli iscritti alcuni giorni prima dell’inizio del corso.
Quota di iscrizione:
€ 100,00 p.p. da versare tramite bonifico bancario entro il 30 Novembre 2025
Le coordinate bancarie saranno fornite in fase di iscrizione successivamente alla compilazione del Google form
N.B. Il corso si rivolge esclusivamente ai soci ANA in regola con la quota di iscrizione
Come iscriversi:
Compilare il Google Form e seguire le indicazioni per il versamento della quota di iscrizione fornite via email:
LINK: Compila il form di iscrizione
RICORDA: APERTURA ISCRIZIONI 30 Ottobre CHIUSURA 30 Novembre
Nel frattempo potete comunque contattarci via mail (archeosmart@gmail.com) o via telefono (3391750917)
Modulo 1
Introduzione operativa a QGIS
Revisione interfaccia QGIS e gestione progetto
Caricamento e salvataggio di dati vettoriali e raster
Gestione CRS (con esempi: EPSG 32633 per UTM WGS84)
Editing avanzato di geometrie vettoriali
Creazione e modifica di poligoni e linee
Strumenti di digitalizzazione avanzata: divisione e unione poligoni, modifica vertici e geometrie multiple, uso di snapping e topologia
Attributi al dato vettoriale: inserimento guidato
Analisi spaziali vettoriali
Introduzione al model builder
Area di Buffer
Intersezioni tra poligoni
Clip e Difference
Visualizzazione ed esportazione
Simbologie tematiche
Etichette e layout di stampa base
Esportazione di shapefile e progetti
Esercitazione pratica integrata
Caricamento dati di un sito (ortofoto, rilievo, layers)
Digitalizzazione di US e strutture
Creazione di buffer e intersezioni per analisi spaziali
Modulo 2 - Sabato 12 Aprile
Per una migliore fruizione del modulo 2, si prevede di suddividere gli iscritti in due gruppi che seguiranno la lezione rispettivamente nella mattinata (ore 9-12) e nel pomeriggio (ore 15-18) di sabato 12 Aprile 2025.
Il Template GNA e il Geoportale Nazionale Archeologia
Importazione dei dati nel Template GNA
Il layer MOPR
Le schede MOSI
Il layer Ricognizione
Gestione dei metadati e delle informazioni associate ai dati
Esportazione dei dati, creazione e gestione dei layout di stampa