La seconda edizione del corso Dal reale alla gestione in Digitale: La fotogrammetria archeologica si rivolge esclusivamente ad archeologi soci ANA.
Questo corso intensivo, della durata di 7 ore, è dedicato ai soci ANA e mira a fornire le competenze teoriche e pratiche essenziali per l'applicazione della fotogrammetria in archeologia. I partecipanti impareranno ad acquisire, elaborare e analizzare modelli 3D.
La fotogrammetria rappresenta una tecnologia fondamentale per la documentazione, l’analisi e la conservazione del patrimonio archeologico.
I partecipanti apprenderanno a pianificare e realizzare campagne di rilievo fotogrammetrico complete, dall’acquisizione dei dati alla generazione di prodotti finali. Saranno presentati i principali software di elaborazione, con un focus sull’uso di soluzioni open source (Alice Meshroom). in particolare CloudCompare, per l’analisi, la pulizia e l’estrazione di informazioni metriche e morfologiche dai dati.
Il corso include esercitazioni guidate su dataset reali che consentono ai partecipanti di sperimentare direttamente le tecniche apprese e di ottenere output concreti come ortofoto, sezioni, modelli texturizzati e piante bi-tridimensionali. Al termine, i corsisti saranno in grado di integrare la fotogrammetria nei propri progetti di documentazione, valorizzazione e gestione del patrimonio, migliorando la qualità scientifica e comunicativa del lavoro sul campo.
Obiettivi principali:
Acquisire una solida conoscenza dei principi teorici e tecnici della fotogrammetria applicata ai beni culturali.
Applicare metodologie fotogrammetriche per documentare e ricostruire siti, strutture e manufatti archeologici.
Saper utilizzare in modo consapevole i principali software per l’elaborazione di modelli 3D, con particolare riferimento a soluzioni open source.
Approfondire le tecniche di acquisizione e gestione dati tramite drone, con attenzione ai requisiti tecnici e operativi
Il corso si svolgerà online in modalità streaming sincrono e prevede un costo di iscrizione di € 100,00 IVA inclusa.
Il corso è articolato in due moduli:
PRIMO MODULO: mirato a fornire le basi teorico-pratiche per l’utilizzo della fotogrammetria, Composizione di un rilievo fotogrammetrico, Tecniche di acquisizione, Software opensource per la gestione di nuvole di punti.
SECONDO MODULO: dedicato all'utilizzo del software CloudCompare con Esercitazioni ed esportazione del progetto
Al termine del corso gli iscritti saranno in grado di:
Pianificare e realizzare una campagna di rilievo fotogrammetrico utilizzando sia fotocamere terrestri che droni.
Acquisire ed elaborare dati fotogrammetrici per generare modelli 3D ad alta precisione di siti e manufatti archeologici.
Eseguire operazioni di base in Cloud Compare, come l'importazione ed esportazione di dati, la visualizzazione e la gestione di nuvole di punti.
Effettuare misurazioni su nuvole di punti.
Pulire e predisporre nuvole di punti per ulteriori elaborazioni.
Interpolare dati puntuali e costruire modelli di elevazione DTM (DEM; DSM).
Generare sezioni trasversali, ortofoto e piante bi-tridimensionali a partire dai modelli 3D.
Esportare i dati elaborati in diversi formati.
Integrare la fotogrammetria nei progetti di studio, valorizzazione e gestione del patrimonio archeologico, migliorando l'efficacia delle indagini sul campo e la qualità della rappresentazione digitale.
Destinatari: Archeologi soci ANA
Prerequisiti:
Per un’efficace fruizione del corso è necessario essere in possesso di competenze informatiche di base quali: familiarità con l’uso del computer per la gestione di file e software; conoscenza minima di sistemi operativi come Windows; nozioni di base inerenti alla fotografia digitale.
Materiale del corso:
Agli iscritti sarà fornito il seguente materiale didattico:
PDF delle lezioni
Esercizi pratici da svolgere in autonomia al termine del corso
Link utili a tutorial e brevi guide per l’utilizzo del software Cloud Compare
Modalità di svolgimento:
Il corso si terrà in modalità online in streaming sincrono e in lingua italiana.
Il link Google meet sarà inviato agli iscritti alcuni giorni prima dell’inizio del corso.
Date di iscrizione: entro il 30 settembre 2025.
Quota di iscrizione:
€ 100,00 p.p. da versare tramite bonifico bancario
Le coordinate bancarie saranno fornite in fase di iscrizione successivamente alla compilazione del Google form
N.B. Il corso si rivolge esclusivamente ai soci ANA in regola con la quota di iscrizione
Come iscriversi:
Compilare il Google Form e seguire le indicazioni per il versamento della quota di iscrizione fornite via email:
LINK: Compila il form di iscrizione
Nel frattempo potete comunque contattarci via mail (archeosmart@gmail.com) o via telefono (3391750917)